Tim Burton’s Labyrinth, la mostra immersiva attraverso l'universo del regista arriva a Milano
- Sergio Ivan Roncoroni
- 20 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Una mostra che rappresenta un'occasione unica per gli amanti di Tim Burton.

Questi avranno l'opportunità di potersi confrontare con una delle menti più creative e originali del nostro tempo, scoprendo i personaggi e le scene iconiche dei suoi film. All'interno di un vero e proprio labirinto i visitatori potranno esplorare e ammirare le sue opere in un itinerario unico tra oltre trecento possibilità. Infatti, basterà attivare un pulsante all’inizio del percorso per iniziare il viaggio personalizzato. In questo percorso immersivo i visitatori si potranno imbattere in centinaia dei suoi disegni, dipinti e fotografie, frutto di 40 anni di carriera.

"Siamo felici di ospitare in Fabbrica del Vapore la grande e multiforme creatività di una delle iconedel cinema contemporaneo - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - Ho volutofortemente che questa mostra abitasse gli spazi di Fabbrica proprio per lo spirito eclettico emultidisciplinare che caratterizza questo luogo, e che anche è la cifra di Tim Burton, artistapoliedrico e geniale".

Tim Burton’s Labyrinth prende per mano il visitatore accompagnandolo a scoprire il favoloso e affascinante universo creativo di uno degli artisti più geniali del nostro tempo.
Tim Burton, pur essendo noto soprattutto per il suo lavoro cinematografico, è un artista multidisciplinare e Tim Burton’s Labyrinth esplora la sua intera produzione di illustratore,

pittore, scrittore, sceneggiatore, fotografo e ovviamente regista. L'emozionante viaggio nel labirinto include opere d'arte originali di Tim Burton, come scenografie ambientali e oltre centocinquanta disegni originali che spaziano dalle prime bozze alle sequenze animate realizzate durante la sua carriera, incredibili effetti speciali e di videomapping. I personaggi prendono vita nello spazio espositivo tra dipinti, bozzetti originali, opere d’arte animate, figure a grandezza naturale provenienti dai set dei film e dalle storie originali e straordinarie ricostruzioni scenografiche.

Comments